Complici restrizioni e “colorazioni di regioni” natalizie e non, potrebbe essere che i panettoni sulle nostre tavole non siano stati troppo volatili. Ecco allora una soluzione pratico-sportiva dai grandi risultati: lo sci di fondo.
I benefici dello sci di fondo (o nordico come in altro modo viene definito) per il fisico sono notevoli, è una pratica in cui la fatica e la tecnica si fondono in un movimento elegante e bilanciato. Con lo sci di fondo si attiva tutto il corpo, con i muscoli che si muovono in scioltezza più che in potenza, rendendoli elastici e scattanti ha un ottimo effetto tonificante e aiuta ad affinare la silhouette. È inoltre un esercizio perfetto per il sistema cardiovascolare, in particolare dopo una salutare Colazione con prodotti del territorio.
La cosa più bella però è che il fondo è proprio per tutti. Anche se ci si limita a “camminare” con gli sci ai piedi, senza farli scorrere nel vero senso del termine, si fa un’attività fisica all’aria aperta, inoltre è la disciplina più “aerobica” tra gli sport outdoor. Questo confermato da fisiologi e preparatori tecnici, perché l’uso coordinato di braccia e gambe rende lo sci nordico uno sport con un altissimo consumo calorico.
La cosa più importante è invece il beneficio che ne ricava la nostra mente. Facendo sport all’aperto, in tranquillità, nel bosco, ci si libera dallo stress quotidiano e ci si aiuta a vedere la propria vita da un’altra prospettiva.
Quindi partendo da Nuit con gli sci ai piedi godetevi il bellissimo anello di Flassin che vi porta, se lo volete, fino ad Etrouble.
Qualche info in più al sito gulliver.it
LEAVE A COMMENT