Aperi...Cosa?
Prima (o invece) della cena, Nuit si è organizzata per poter offrire aperitivi rinforzati, nello Chalet al termine di una Sauna, durante una sessione in Tinozza riscaldata o semplicemente sul tavolo in pietra al centro del prato.
AperiChalet
AperiTinozza
AperiFuori
AperiChalet, AperiTinozza e AperiFuori di Nuit si basano sulla qualità dei prodotti del territorio. Vassoi con il meglio della produzione valdostana di salumi e affettati, una selezione di formaggi di Alpeggio dall’Alta Valle del Gran San Bernardo e non, verdure dall’orto. Ovviamente essendo prodotti di nicchia, l’offerta può variare di volta in volta.
Nel “Tagliere Rosso”: Motzetta con olio di noci o rucola selvatica, Jambon de Bosses, Jambon de Saint Oyen a la Brase, Saouseusse, Boudin, Lardo venato e miele di Pleiney.
Nel “Tagliere Bianco” i freschi: Reblec e Chutney di fichi e mele, Tomini alla confettura di limone, Seras con le erbe de La Coumba, Latteria di centro valle.
Nel “Tagliere Giallo” i semi-stagionati di centro valle: Latteria della Centrale, Toma di 3mesi, Toma di 6mesi, Bleu d’Aoste.
Nel “Tagliere multicolore” le eccellenze del Colle: Toma alle erbe del GSB, Toma estiva, Fontina di Alpeggio (35), Toma stra-stagionata (24mesi).
Dall’orto: Insalata dell’orto di Nuit, Verdure di Pollein, Carote sottovuoto annegate nel burro di alpeggio, Caponatina, Zucchine dell’orto marinate.
AperiChalet, AperiTinozza e AperiFuori di Nuit sono serviti a minimo di 2 persone, vanno prenotati almeno il giorno prima in quanto ci approvvigioniamo delle materie prime di giorno in giorno. Includono un calice di Vino selezionato fra i produttori vitivinicoli valdostani che piacciono a noi o una Birra artigianale del Gran San Bernardo, prodotta anch’essa nell’Alta Valle del Gran San Bernardo, a una dozzina di chilometri da Nuit.
Costo a persona 17,50 €
minimo 2 persone
Calici aggiuntivi sono calcolati a consumo
La selezione di vini VdA e birre GSB
La selezione di vini è costituita da etichette dei più validi produttori di vini valdostani, basata sulle nostre preferenze. Maison Anselmet (affermato in Italia e internazionalmente nei migliori ristoranti), Didier Gerbelle (l’emergente), André Pellissier (la piccola produzione), laPlantze (sperimentazione in cantina) La Vrille (esperienza francese e bioagricoltura).
Vitigni internazionali, autoctoni e alcuni assemblage particolarmente equilibrati. Unica eccezione alla produzione valdostana, la presenza di un prosecco millesimato.
I rossi più importanti (LePrisonnier su tutti) devono essere “preparati” e quindi vanno ordinati con almeno 6 ore di anticipo.
Agli ospiti viene inviata tramite WhatsApp la lista dei vini disponibili.
Spazio speciale alle Birre del Gran San Bernardo. Una vasta selezione di Birre artigianali che vanno da Napea, la meno impegnativa, alla BarleyWine una English Style invecchiata in bottiglia per 2 anni, o le profumate IPA in lattina.