Piano d'Azione COVID-19
Documenti di riferimento Covid:
Linee Guida Nazionali “Nuovo Coronavirus SARS-COV-2: Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22 maggio 2020″ (brevemente “LGN”) e successivi.
Linee Guida Nazionali “Nuovo Coronavirus SARS-COV-2: Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 11 giugno 2020″ (brevemente “LGN”) e successivi.
Reg. UE 679/2016 (GDPR sulla Privacy) e successivi.
Vaccinazioni:
15.12.2021 17:00 – Sara: Booster Moderna (III dose) inoculato. GREENPASS SuperRinforzato [European Covid Digital Certificate] rilasciato.
23.12.2021 08:19 – Marco: Booster Moderna (III dose) inoculato. GREENPASS SuperRinforzato [European Covid Digital Certificate] rilasciato.
Reception e prima accoglienza
Al CheckIN, ogni Ospite è tenuto ad auto-certificare che la propria temperatura corporea sia inferiore a 37,5°C, può altresì richiedere che la temperatura venga rilevata in Struttura autorizzando implicitamente il trattamento del dato sensibile da parte della Titolare. Nel caso di rilevamento della temperatura superiore al valore di 37,5°C si procede secondo normativa (LGN).
Essere stato sottoposto a vaccinazione ovvero essere in possesso di certificato di vaccinazione non esula dal rispetto di tutte le norme anti-contagio.
Nelle Aree comuni sono stati predisposti cartelli e note informative, tradotti anche in altre lingue, per una adeguata informazione. In particolare si informano gli Ospiti dell’obbligo (sospeso per decreto) di:
- rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro in tutte le aree comuni;
- utilizzo delle mascherine in tutte le aree comuni;
- lavaggio frequente delle mani con sapone detergente (in entrata e uscita dalle camere) o con soluzioni disinfettanti per le mani (in entrata e uscita dalla sala colazioni e dallo chalet).
Il distanziamento interpersonale non si applica:
- a membri dello stesso gruppo familiare o di conviventi;
- alle persone che occupano la medesima camera;
- alle persone che, in base alle disposizioni vigenti, non sono soggetti al distanziamento interpersonale (LGN).
In Reception, è ammessa la presenza contemporanea di Ospiti appartenenti allo stesso gruppo famigliare ovvero conviventi ovvero occupanti la stessa camera.
Nell’accedere alla Reception, La Struttura garantisce disponibilità_di e accessibilità_a sistemi no-touch per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche o similari. Ovviamente ne promuove l’utilizzo frequente.
Chi si occupa del ricevimento è dotato obbligatoriamente (sospeso per decreto) dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
- dispenser touch con liquido disinfettante;
- mascherine facciali
Chi si occupa del ricevimento può essere inoltre dotato facoltativamente dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
- salviette per la pulizia delle superfici e dei tessuti;
- occhiali;
- guanti (monouso);
- grembiule di protezione (monouso);
- abito a maniche lunghe;
- sacchetto per rifiuti a rischio biologico.
La postazione dedicata alla Reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche tipo plexiglass. Si fa presente che tale misura non è obbligatoria ma è contemplata nelle LGN. Appare chiaro che, se le stesse non fossero presenti, è obbligatorio (sospeso per decreto) indossare la mascherina.
La Struttura ha da tempo attivato le modalità di pagamento elettroniche tramite POS Virtuale ovvero Fisico ovvero Contactless ovvero Bonifico bancario.
La Struttura ha attivato un sistema di eCheckIN tramite email ovvero What’sApp dando facoltà agli Ospiti di inviare, nei giorni precedenti il loro arrivo, tutte le informazioni necessarie per la registrazione.
Si ribadisce che in fase di CheckIN è ammessa la presenza contemporanea di più Ospiti solo se appartenenti allo stesso nucleo famigliare ovvero conviventi ovvero occupanti la medesima camera.
La Struttura evita o limita allo stretto necessario il contatto con gli oggetti degli ospiti (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la chiave è trattenuta dall’Ospite per tutta la durata del soggiorno, copia dei documenti di identità è accettata in forma non cartacea, accetta pagamenti con sistemi elettronici).
La Struttura ha attivato un sistema automatizzato di CheckIN.
La Struttura ha attivato un sistema automatizzato di CheckOUT.
Alla fine di ogni CheckIN ovvero CheckOUT, il piano di lavoro e le attrezzature utilizzate possono essere sanificate.
Lo Staff è tenuto all’utilizzo della mascherina quando non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro (sospeso per decreto).
Ogni oggetto fornito in uso dalla Struttura all’Ospite, viene disinfettato al CheckOUT ovvero prima del CheckIN.
L’Ospite ha la facoltà di chiedere che, durante il soggiorno, il personale addetto alle pulizie non faccia ingresso in camera.
Lo Staff della Struttura non è autorizzato a movimentare i bagagli degli ospiti.
La Struttura garantisce la frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni e delle superfici (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, corrimano, interruttori della luce, maniglie).
La Struttura invia tramite internet le informazioni utili durante il soggiorno, le regole di comportamento richieste nonché i numeri di telefono da contattare in caso di necessità: numero unico di emergenza (112), guardia medica (118), dottore di riferimento locale. Non sono rilasciate informazioni su carta in quanto non garantiscono una adeguata protezione da contagio.
Guanti, Mascherine e Cestini
La Struttura mette a disposizione degli Ospiti che ne facciano richiesta e a pagamento:
- mascherine monouso (1,00€ cad);
- guanti monouso (2,00€ al paio)
La Struttura, al fine di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione utilizzati dagli ospiti, ha collocato all’esterno un cestino portarifiuti dotato di pedale e di un sacchetto per consentirne lo svuotamento senza contatto.
La Struttura informa gli Ospiti sul corretto utilizzo dei guanti ed evidenzia, sia in caso di utilizzo dei guanti che non, che è sempre necessaria la periodica igiene delle mani con acqua e sapone (nelle camere) ovvero attraverso l’utilizzo di gel idroalcolici (aree comuni). Dopo aver lavato le mani con acqua e sapone è necessario asciugarle accuratamente. I gel idroalcolici per l’igiene delle mani devono essere utilizzati periodicamente, anche in caso di impiego dei guanti.
Parcheggi e Attrezzature
Il parcheggio dell’eventuale autovettura deve essere effettuato dall’ospite.
La Struttura sanificherà prima e dopo ogni utilizzo ogni oggetto (a titolo esemplificativo ma non esaustivo telecomandi) fornito in uso agli ospiti.
Gli strumenti di lavoro
L’addetto al servizio dovrà provvedere regolarmente alla pulizia dei piani di lavoro e delle attrezzature (a titolo esemplificativo ma non esaustivo telefono, PC, POS), tutti gli oggetti non indispensabili andranno rimossi dal piano di lavoro; dovrà inoltre disinfettarsi frequentemente le mani con soluzione idroalcolica.
Pulizia e Sanificazione delle camere
La pulizia standard viene effettuata secondo la prassi in uso nella Struttura, impiegando detergenti adeguati alle diverse tipologie di materiale trattato, nel rispetto delle indicazioni di utilizzo fornite dai produttori.
La sanificazione dell’ambiente viene svolta con procedure idonee a rendere salubre un determinato ambiente mediante interventi di detergenza e successiva disinfezione, ad esempio con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,1% ovvero con soluzione idroalcolica (alcool etilico) >= 65% ovvero con perossido di idrogeno allo stato di vapore nel rispetto delle indicazioni di utilizzo fornite dai produttori (schede tecniche in allegato).
Pulizia e sanificazione potranno essere svolte separatamente ovvero con un unico processo utilizzando prodotti che hanno duplice azione, è importante rimuovere preventivamente lo sporco.
La Struttura mette a disposizione degli ospiti all’ingresso e allo Chalet distributori no-touch di soluzione idroalcolica disinfettante per l’igiene delle mani.
Il servizio di pulizia e rifacimento delle camere è svolto indossando dispositivi di protezione individuale: guanti, mascherina, ed eventualmente visiere facciali (sospeso per decreto).
La pulizia delle camere viene svolta senza la presenza di Ospiti. Modalità operative della pulizia:
- indossare correttamente gli opportuni dispositivi di protezione individuale;
- areare la stanza aprendo le finestre;
- sostituire il sacchetto del cestino dei rifiuti, se pieno;
- pulire il pavimento;
- spolverare le superfici;
- verificare i livelli dei dispenser detergenti;
- se é previsto il cambio di biancheria (soggiorni superiori alla settimana)
- inserire set biancheria bagno e set biancheria letto in un sacco;
- sostituire set biancheria bagno e set biancheria letto;
- mantenere separati i set puliti da quelli usati.
- sostituire i guanti una volta terminata la pulizia.
La disinfezione delle camere va svolta ad ogni cambio di occupazione:
- svolgere un ciclo di pulizia completo;
- disinfettare i pavimenti con prodotti adeguati ai materiali;
- disinfettare le superfici con prodotti adeguati ai materiali;
- disinfettare i sanitari con prodotti adeguati ai materiali;
- disinfettare le attrezzature (i.e. telecomandi) con prodotti adeguati;
- sostituire i bicchieri, anche se non utilizzati;
- il materiale di pulizia (panni, salviette e quanto necessario per la pulizia e la spolveratura) deve essere precedentemente trattato con una soluzione di ipoclorito di sodio 2% per 10 minuti ovvero con altro trattamento di pari efficacia;
- non usare un panno utilizzato per eliminare lo sporco per asciugare o lucidare superfici pulite.
- svolgere il trattamento di sanificazione aggiuntivo a vapore con perossido di idrogeno, al termine delle operazioni di disinfezione;
- al fine di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale, sono stati collocati cestini portarifiuti a pedale e sacco in aree opportune.
Pulizia e Sanificazione di ambienti comuni e attrezzature
Modalità operative della pulizia di aree comuni e attrezzature
- aerare regolarmente le aree comuni;
- lavare e disinfettare i pavimenti con prodotti adeguati alle diverse tipologie di materiali con una frequenza adeguata all’affollamento delle stesse;
- lavare e disinfettare tavoli, sedie, superfici di contatto con prodotti adeguati alle diverse tipologie di materiali con una frequenza adeguata;
- disinfettare attrezzature con prodotti adeguati e con una frequenza adeguata;
- al fine di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale, sono stati collocati cestini portarifiuti a pedale e sacco in aree opportune.
Pulizia e Sanificazione di posate e biancheria
Modalità operative della pulizia di posate e biancheria:
- lavare e disinfettare piatti, posate e bicchieri esclusivamente in lavastoviglie a temperature adeguate eventualmente anche con disinfettanti opportuni;
- lavare e disinfettare panni usati in Cucina di Stuttura al termine del servizio;
- lavare e disinfettare biancheria da letto, da bagno e da cucina delle camere esclusivamente in lavatrice a temperatura adeguata, con opportuni detersivi ed eventualmente con disinfettanti opportuni;
- disinfettare attrezzature di Cucina Struttura con prodotti adeguati al termine del servizio;
- al fine di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale, sono stati collocati cestini portarifiuti a pedale e sacco in aree opportune.
Microclima
La Struttura garantisce periodicamente il ricircolo naturale dell’aria nell’arco della giornata in tutti gli ambienti comuni.
Nei locali di servizio privi di finestre la Struttura mantiene in funzione i sistemi di circolo, ionizzazione negativa, filtraggio Hepa/Carboni, a partire da un’ora prima dell’inizio del servizio sino ad almeno 30 minuti dopo la fine del servizio.
Negli ambienti di collegamento fra i locali dell’edificio (corridoi, zone di transito o attesa), normalmente dotati di minore ventilazione, la Struttura pone particolare attenzione al fine di evitare lo stazionamento di persone e adotta misure organizzative affinché gli stessi ambienti siano impegnati solo per il transito o per pause di breve durata.
Ristorazione / Sala Colazione
Si premette che gli alimenti non sono veicolo di trasmissione.
La Struttura ha deciso di non offrire consumazione a buffet.
Per evitare il contatto promiscuo, i prodotti preparati in struttura vengono serviti direttamente agli Ospiti.
Gli alimenti da somministrare vengono serviti con vassoi disinfettati. I tempi di allestimento e consegna sono minimizzati.
Per quanto concerne la preparazione degli alimenti, la Struttura assicura che chi prepara e somministra gli alimenti ha ricevuto un addestramento e formazione certificati in materia d’igiene alimentare conforme alla normativa vigente (HACCP). Indossa mascherina e guanti in nitrile ad uso alimentare (opzionali), eventualmente visiere facciali, cambiandoli con l’opportuna frequenza (sospeso per decreto). A guanti indossati non vanno toccati occhi, bocca e naso. Ad ogni cambio di guanti le mani vanno lavate accuratamente con sapone normale e acqua corrente calda. I disinfettanti per le mani possono essere utilizzati come misura aggiuntiva, ma non devono sostituire il lavaggio delle mani.
La Struttura si accerta che non siano presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere, opportunamente distanziati.
Si ricorda che la disposizione nazionale non disciplina la distanza tra commensali. È pertanto evidente che per coloro che siedono allo stesso tavolo non è prevista alcuna limitazione circa le distanze da rispettare.
L’accesso è consentito ad un numero limitato di clienti, il tavolo è unico con separazioni (anti – droplet) personalizzabili per adeguare gli spazi rendendoli conformi alla seduta contemporanea di (i) appartenenti a nuclei famigliari diversi ovvero (ii) non conviventi ovvero (iii) non occupanti la stessa camera (sospeso per decreto).
Per agevolare il rispetto della distanze, la Struttura ha affisso cartelli informativi nelle Aree comuni; inoltre invia tramite internet un PDF con le misure antiCOVID da rispettare.
Per favorire il distanziamento, la Struttura utilizza per la somministrazione le aree esterne della struttura ricettiva, normalmente destinate ad altri usi.
La Struttura privilegia l’utilizzo degli spazi esterni (giardino, chalet), sempre nel rispetto del distanziamento di 1 metro.
Il personale a contatto con i Clienti usa la mascherina e procede ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idroalcoliche.
La Struttura usa esclusivamente tovagliette usa e getta e il tavolo viene pulito e disinfettato dopo ogni servizio.
I Clienti devono indossare la mascherina quando non seduti al tavolo (sospeso per decreto).
La Struttura mette a disposizione dispenser no-touch con soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani, con ferma indicazione di utilizzo entrando e uscendo dalla Sala Colazioni.
Al termine di ogni servizio al tavolo sono previste tutte le consuete misure di disinfezione delle superfici.
Il menù è disponibile su lavagna così da non dovere essere sostituito ovvero disinfettato.
Al fine di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale, sono stati collocati cestini portarifiuti a pedale e sacco in aree opportune.
Lavaggio tessuti
A completamento degli obblighi normativi, abbiamo deciso che, per evitare potenziali contaminazioni, il lavaggio e disinfezione di biancheria da letto, biancheria da bagno, biancheria da cucina viene svolto all’interno della struttura.
Tendaggi e scendiletto vengono disinfettati a vapore con soluzione 5% di Desgoquat.
Fornitori
I fornitori non hanno accesso alla struttura, ma a prescindere si chiede comunque loro conferma che abbiano adottato le necessarie misure di prevenzione.
I fornitori, trasportatori e altro personale esterno non possono accedere alla struttura e utilizzare i servizi igienici della struttura.
I fornitori e, in generale, tutti i visitatori devono sottostare alle regole aziendali che la Struttura ha definito per la prevenzione del contagio.
Gestione dei Contagiati
Lavoratore Contagiato (sospeso per decreto)
Se un Titolare dovesse segnalare febbre e sintomi di infezione respiratoria (tosse secca, febbre, mal di gola, difficoltà respiratorie), il lavoratore dovrà immediatamente interrompere il lavoro e rivolgersi all’assistenza medica. La direzione provvederà tempestivamente ad informare l’autorità sanitaria competente e il medico competente. In attesa dell’intervento dei servizi medici, la persona dovrà rimanere isolata in un’apposita stanza e sarà dotato di tessuti monouso e di una mascherina che dovrà indossare quando sono presenti altre persone o quando deve uscire nelle aree comuni.
Ospite Contagiato (sospeso per decreto)
La Struttura ha previsto che nel caso in cui un ospite presente all’interno della struttura ricettiva presenti febbre e sintomi di infezione respiratoria (tosse secca, febbre, mal di gola, difficoltà respiratorie) lo debba comunicare tempestivamente alla direzione. La comunicazione deve essere effettuata telefonicamente, per il tramite della reception.
La direzione provvederà tempestivamente ad informare l’autorità sanitaria competente (contattando i numeri di emergenza per il Covid‐19 indicati dalla Regione). Al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio, nell’attesa dell’arrivo dei sanitari, verranno adottate le seguenti misure: fargli indossare una mascherina chirurgica; ridurre al minimo i contatti con altre persone; indirizzarlo alla propria stanza o a un ambiente isolato con la porta chiusa, garantendo un’adeguata ventilazione naturale; escludere l’impianto di ricircolo dell’aria, se possibile. Nessun visitatore verrà autorizzato a entrare nella stanza occupata dall’ospite malato. In base alla disponibilità, gli eventuali accompagnatori verranno spostati in un’altra camera.
A seguito della identificazione del caso sospetto si procederà immediatamente all’individuazione dei contatti avuti. La direzione della struttura si occuperà senza indugio della pulizia e sanificazione della stanza che era occupata dall’ospite, seguendo i protocolli per camere esposte a Covid-19. Agli ospiti o il personale che si ritenga abbiano avuto un’esposizione a basso rischio con l’ospite sospettato di contagio dovranno essere fornite tutte le informazioni sulla malattia, sulla sua trasmissione e sulle misure preventive.
A loro verrà chiesto di auto-monitorarsi per 14 giorni dalla data di conferma della presenza di un caso nello stabilimento. In presenza di sintomi indicativi del Covid-19 entro 14 giorni, verranno invitati ad auto-isolarsi immediatamente e a contattare i servizi sanitari locali.
Saint Rhémy en Bosses, 1 giugno 2022
Di seguito Schede Tecniche, di Sicurezza, Informative dei disinfettanti “covid” utilizzati in struttura.
Disinfettante per Ambienti (vaporizzato) Scheda Informativa
Disinfettante per Ambienti (vaporizzato) Scheda Sicurezza